Skip to main content

Gita nel Golfo di Orosei

Una giornata tipo
a bordo della Pegaso

Gita nel Golfo di Orosei

Una giornata tipo
a bordo della Pegaso

QUESTO È UN ESEMPIO DI UNA GIORNATA TIPO A BORDO DELLA PEGASO.
GLI ORARI E LE SPIAGGE DELLE SOSTE SONO A DISCREZIONE DEL COMANDANTE.
Gita nel Golfo di Orosei - partenza

Partenza

h 10:00

La Pegaso molla gli ormeggi alle ore 10:00. I nostri ospiti sono saliti  a bordo dopo le normali procedure di imbarco tramite verifica del biglietto e del numero dei passaggeri. Conviene trovarsi all'imbarco almeno 10 minuti prima della partenza in modo da rispettare il più possibile le tempistiche della nostra gita in barca nel Golfo di Orosei

Gita nel Golfo di Orosei - partenza

Cala Luna

h 10:30

Una serie di grotte e l'inconfondibile promontorio di Nosculi con alla base le "Fette di Pane" deliziano la vista e i sensi. Siamo a Cala Luna, una delle spiagge più belle del Mediterraneo. È prevista una sosta di due ore (1 ora per chi visita il Bue Marino) dove potrete godere del primo bagno della giornata, esplorare il litorale e la codula dove scorre il Rio Ilune. Cala Luna è un susseguirsi di sorprese naturalistiche che ne confermano meritatamente la fama. Noi della Pegaso ve la facciamo apprezzare al mattino, in modo da evitare la calca che si ha nelle ore pomeridiane.

Gita nel Golfo di Orosei - costa di sorprese

Il dolce navigare

h 12:30

La gita nel Golfo di Orosei a bordo della Pegaso riprende dopo la rilassante pausa a Cala Luna. La rotta è ancora verso sud est e prevede una navigazione sotto costa che vi regalerà una panoramica completa del tratto più selvaggio drel Golfo, quello compreso tra Cala Luna e Cala Sisine. Rocce antropomorfe e zoomorfe, anfratti e insenature  create dalla natura vi appariranno e daranno spazio alla vostra immaginazione, quasi come immersi nella lettura di un romanzo fantastico a cielo aperto. La Pegaso è complementare a tutto cio' e arricchirà la vostra esperienza regalandovi stabilità in navigazione per le vostre fotografie e il giusto relax all'ombra dei ponti.

Gita nel Golfo di Orosei - Piscine di Venere

Piscine di Venere

h 13:10

È difficile stilare una classifica delle spiagge più belle del Golfo al pari di classificare gli angoli di costa più meravigliosi. Il nostro navigare ci ha portato ad osservare le spiagge di Cala Sisine e Cala Biriola. Proprio a poche centinaia di metri da quest'ultima si apre uno degli specchi d'acqua dai colori quasi innaturali da come appare un'immensa piscina circondata dalla roccia calcarea. Stiamo parlando delle Piscine di Venere. Il turchese tipico di questo specchio di mare è creato dalle numerose risorgive d'acqua dolce che, mischiandosi con l'acqua salata creano particolari giochi di luce. L'orario in cui visiterete le Piscine di Venere a bordo della Pegaso è l'ideale per ammirare al meglio questa peculiarità delle acque del Golfo di Orosei.

Gita nel Golfo di Orosei - Cala Mariolu

Cala Mariolu

h 13:30

Viriamo verso sud per stupirvi ancora una volta. Con Goloritzè vedrete lo scenario più bello. Quello da cartolina... quello che vi ha fatto scegliere la Sardegna e la sua costa orientale per le vostre vacanze. Adesso è ora di farvi vivere quella che per noi e per molti è la spiaggia più bella del Mediterraneo. Raggiungiamo Cala Mariolu quando il sole indugia ancora sopra le alte falesie che la sovrastano. Benvenuti nella spiaggia perfetta. Ritroverete qua la graniglia calcarea che vi ha fatto amare Cala Gabbiani. Un'enorme acquario naturale brulicante di pesci. Un trampolino naturale per gli amanti dei tuffi. Una serie di grotte e di fondali dove praticare lo snorkeling.

Gita nel Golfo di Orosei - Piscine di Venere

Cala Goloritzè

h 15:00

È proprio quando uno pensa di aver visto le cose più belle che il Golfo di Orosei riesce ancora a stupire. Dopo la sosta a Gabbiani ci dirigiamo verso la costa di Goloritzè. Le sue imponenti guglie con Punta Caroddi a troneggiare su tutte, preannunciano già ad un miglio di distanza uno scenario unico. Questo si completa giunti in prossimità della spiaggia con la maestosità dell'arco di roccia di Golortizè le cui immagini vengono trafugate per sponsorizzare mete turistiche famose. Siamo di fronte a Cala Goloritzè. Le parole non bastano a descrivere la perfezione che Madre Natura ha regalato a noi tutti in poche centinaia di metri di litorale. Vi invitiamo ad unirvi a noi per poter regalare alla vostra vista questo spettacolo unico. 

Gita nel Golfo di Orosei - Cala dei Gabbiani

Cala dei Gabbiani

h 15:30

Prima di rientrare in porto facciamo tappa a Cala Sisine, spiaggia che si sviluppa alle pendici del Monte Plumare, la cui falesia a picco sull'acqua supera i 400 metri. Cala Sisine è lo sbocco a mare del Rio omonimo che, ritirandosi d'estate, lascia il suo letto asciutto a disposizione dei bagnanti. La battigia è costituita principalmente da ciottoli e si estende per duecento metri nell'entroterra, dove è presente un piccolo bar ristorante. La sosta a Sisine svela l'unica nota negativa della giornata: il fatto che la gita sta per finire. Il tempo di un ultimo sguardo e di intraprendere la navigazione di rientro verso il porto di Cala Gonone con la promessa di tornare a trovare questi incantevoli luoghi. Questa è una giornata tipo sulla motonave Pegaso.

FAQ


Quante soste sono previste durante la vostra gita nel Golfo di Orosei?

Durante la minicrociera a bordo della Pegaso sono previste 3 soste in spiaggia + la visita alle Grotte del Bue Marino (facoltativa e possibile con la prima partenza delle ore 10:00)

Dai un'occhiata alla sezione "Minicrociera nel Golfo" o dai uno sguardo all'articolo "Una giornata tipo sulla Pegaso"

Abbiamo prenotato l'escursione ma il tempo non ci convince. Possiamo cambiare data?

Se avete già effettuato la prenotazione e siete impossibilitati ad uscire o avete un ripensamento, potete cambiare data dell'escursione previa comunicazione il giorno prima dell'escursione. In caso di richiesta di cancellazione a meno di 7 giorni dall'uscita perdereste solamente l'anticipo della prenotazione pagato al momento della prenotazione pari al 30% del totale del biglietto. 

In caso di condizioni meteorologiche avverse l'uscita in mare si fa comunque?

In caso di condizioni meteo avverse anticipate dalle previsioni del tempo sarà nostra premura avvisarvi sulla possibilità di spostare la vostra prenotazione al primo giorno utile disponibile. In caso questo non incontri le vostre esigenze, potrete ricevere il rimborso completo dell'anticipo della prenotazione. 

Come funziona per il pranzo?

I nostri packed lunch sono disponibili nel bar di bordo e composti da un menù sempre diverso. Alternativamente ai packed lunch potrete acquistare le vivande e le bibite singolarmente. Sono presenti una serie di prodotti caldi e freddi, sandwich di vari tipi, prodotti vegetariani e vegani. Tra le bevande avrete a disposizione un'ampia selezione di bibite. Il pranzo si può consumare a bordo o durante la sosta in spiaggia. A Cala Luna e Cala Mariolu sono presenti due punti di ristoro.

Quali sono gli orari di partenza e di rientro?

Per i nostri servizi di minicrociera gli orari di partenza sono alle ore 10:00 e alle ore 11:00. Gli orari di rientro sono alle ore 18:00.
Chi effettua la partenza delle 10:00 ha anche la possibilità di visitare al Grotta del Bue Marino al mattino.

Il servizio Abbinata Grotte + Cala Luna parte alle ore 10:00 del mattino. Il rientro previsto è alle ore 18:00.

Il servizo Cala Luna Andata e ritorno parte alle ore 10:00 e alle ore 11:00. I rientri sono previsti alle ore 18:00.

N.B. Durante il periodo centrale della stagione estiva vengono sempre garantite le due partenze ed i due rientri. Gli orari e i programmi della giornata possono subire modifiche legate agli eventi atmosferici e comunque sono a discrezione del comandante della Pegaso.

Ci sono contenitori di rifiuti in spiaggia?

Dopo la sosta in spiaggia non dobbiamo lasciare segno del nostro passaggio. All'interno della Pegaso troverete un efficiente sistema di differenziazione dei rifiuti che penseremo noi successivamente a smaltire, una volta rientrati in porto.

In grotta fa freddo? Posso fare il tour in infradito?

La temperatura della grotta del Bue Marino è di circa 16 - 18 gradi. Consigliamo di utilizzare la maglietta, soprattutto se si ha appena mangiato in quanto, soprattutto in agosto, c'è una forte escursione termica tra l'interno e l'esterno. Il percorso è semplice e si puo' camminare in infradito. Sconsigliamo di farlo scalzi

Posso portare il cane durante l'escursione?

I vostri amici a quattro zampe sono i benvenuti a bordo della Pegaso. Nelle spiagge di questo tratto della Costa di Baunei vige il divieto di portare animali in spiaggia perciò dovranno trascorrere la giornata a bordo della barca. È tassativo portare il guinzaglio appresso.

Le spiagge sono di sabbia fine? L'acqua è subito alta?

Le spiagge del Golfo di Orosei hanno tutte una composizione differente della battigia. Riguardo le mete delle nostre soste, troverete a Cala Luna un mix di sabbia fine e ciotoli. A Cala Gabbiani e a Cala Mariolu troverete la graniglia calcarea tipica di Ispuligidenie. Consigliamo per chi ha i piedi più sensibili di portare, ad ogni modo, scarpe da spiaggia o da scogli.

È possibile viaggiare con neonati? Possiamo portare il passeggino in spiaggia?

La Pegaso è un'imbarcazione perfetta per le famiglie con bambini (anche molto piccoli) grazie agli ampi spazi, ai servizi igienici e al ponte inferiore ombreggiato che vi permette di non viaggiare tutto il tempo sotto il sole. I posti a sedere sono numerati e troverete sempre posto a sedere durante la minicrociera. È meglio lasciare i passeggini a bordo prima della discesa in spiaggia in quanto le calette sono prive di passerelle.

C'è un limite di bagagli e attrezzatura da mare trasportabili a bordo?

Non c'è limite a quello che potrete portare a bordo della Pegaso durante la vostra escursione. Con questo c'è da considerare che vigono  in questo caso le norme del buon senso. Il nostro consiglio è di non viaggiare troppo "carichi" in modo da non trasformare in un trasloco ogni sosta in spiaggia. Potete portare con voi la vostra attrezzatura da mare e gli ombrelloni.

I bambini pagano il biglietto?

Sono previste agevolazioni per le famiglie con bambini. Fino ai 3 anni sono nostri ospiti a bordo. Dai 4 ai 10 anni sono previste riduzioni fino al 50% variabili durante i periodi stagionali.

Salve. Clicca su uno degli operatori per richiedere info tramite whatsapp o inviaci una mail all'indirizzo info@escursionipegaso.it

Contattaci su Whatsapp
Close and go back to page
Il comfort parte dalla nostra biglietteria
Oltre ad acquistare i nostri servizi troverete all'interno dei nostri uffici delle aree espositive con i migliori prodotti dell'artigianato dorgalese ed ottimi consigli su come trascorrere al meglio la vostra vacanza a Cala Gonone

Indicazioni gps
Escursioni Cala Gonone - recensione tripadvisor
Hai viaggiato o viaggerai con la Pegaso?
Se hai piacere racconta la tua esperienza sulla nostra pagina tripadvisor.

Follow Us